Servizi
Strumenti diagnostici ed esami specifici per ogni esigenzaNon avrai bisogno di recarti altrove, né di aspettare tempi infiniti.
Il mio obiettivo
Garantire ai pazienti un servizio completo, senza tempi di attesa lunghissimi o costi spropositati.
Nella strutturazione dei miei studi oculistici, sono partito da quanto avete appena letto.
Come tale, appena varcherai la soglia, sarai accolto e seguito in modo attento e meticoloso.
La criticità più grande per gli studi oculistici è quella di non poter eseguire in loco esami specifici che garantiscano un referto in giornata.
Tutti gli step della visita
1. Prenotazione e accoglienza
Qui inizieremo a conoscerci, con un primo colloquio anamnestico, per familiarizzare con la problematica esistente.
2. Visita
Tutte le fasi della visita vera e propria sono seguite da me in prima persona, eccetto per le visite ortottiche.
Esame visus (diottria).
Eventuale valutazione ortottica nel caso di bambini o adulti con problematiche specifiche.
Misurazione tono oculare.
Esame del fundus.
3. Indicazione esami specifici
Se individueremo problematiche particolari, ti indicherò gli esami strumentali, da fare in sede oppure in altro luogo, a seconda delle tue esigenze.
4. Consegna del referto in giornata
In presenza di esami diagnostici e strumentali, avrai la certezza di “concludere tutto in giornata”, nella massima professionalità e precisione.




Quali esami potrai prenotare?


Topografia Corneale
La topografia corneale misura con precisione la curvatura della cornea (Astigmatismo).
Viene condotta su pazienti normali o in condizioni patologiche. Il risultato dell’esame è una mappatura colorata.


Esame del campo visivo
L’esame del Campo Visivo misura la porzione di spazio percepita da uno o entrambi gli occhi, quando guardano un punto fisso dritto davanti a loro.
È un esame molto utile per la valutazione del glaucoma, ma anche per individuare alcune patologie della retina, del nervo ottico e del sistema nervoso centrale.


Esame OCT
Esame non invasivo per ottenere immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla).
Individua le alterazioni strutturali della retina, misura lo spessore dei tessuti e della cornea.


Interventi di chirurgia refrattiva
La chirurgia refrattiva corregge i vizi refrattivi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina.
Agisce intervenendo sulla cornea o sul cristallino.
Intervenendo sulla cornea tramite laser, i difetti che risolve sono la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.
Intervenendo sul cristallino, è possibile correggere gli stessi difetti (miopia, ipermetropia, astigmatismo) assieme anche alla presbiopia, tramite asportazione del cristallino e impianto di una lente intraoculare di tipo multifocale.